I sistemi di sicurezza attivi sono un insieme di dispositivi volti a scoraggiare immediatamente gli intrusi. Il sistema attiva gas o nebbia per prevenire furti o altre attività illegali.
Si consiglia di utilizzare sistemi di protezione attiva dei locali nel caso in cui l’allarme sonoro non sia sufficiente a dissuadere gli intrusi dall’intromettersi nello spazio personale e/o farli fuggire, magari perché la casa si trova in un’area separata, distante, privata dove non ci sono vicini o terzi, soggetto in grado di fermare il vandalismo o allertare immediatamente carabinieri e polizia. C’è però da dire che si tratta di sistemi piuttosto costosi, che peraltro possono essere causa di criticità in fase di installazione, soprattutto nei grattacieli.
Inoltre non sono da sottovalutare le problematiche legate a possibili falsi allarmi: facciamo un esempio pratico, diciamo che una persona è entrata per errore in un locale protetto senza aver prima disinserito l’allarme, e si è presa il tempo per tranquillizzare i vicini e rispondere al telefono , magari , attraverso la suoneria del combinatore telefonico. In quel momento il gas o la nebbia potrebbero essersi attivati invano, con tutte le sfortunate conseguenze dell’incidente!
Ovviamente, in una situazione del genere, l’utente dei sistemi di sicurezza attiva dovrà affrontare un doppio disagio, ovvero: il fastidio di nebbia e gas in casa o in ufficio e le spese che dovrà sostenere per caricare l’impianto. In conclusione, possiamo dire che l’installazione di sistemi di protezione attiva è qualcosa di estremamente particolare, che richiede sempre un’accurata valutazione preliminare dei pro e dei contro, nonché delle specifiche esigenze di sicurezza di una determinata tipologia di locale.